data

28/01/23

orario

18:30

luogo

Biblioteca Universitaria di Genova
via Balbi 40
Anna Frank:cantata scenica di Leopoldo Gamberini

Anna Frank:
cantata scenica di Leopoldo Gamberini

presentazione-concerto dell’opera composta nel 1963 a cura di Fabio Correnti e Lilia Gamberini

In occasione della “Giornata della Memoria”, a chiusura delle celebrazioni per il centenario della nascita del Maestro Leopoldo Gamberini (1922-2012).
Evento realizzato in collaborazione con la Comunità Ebraica di Genova e la Biblioteca Universitaria di Genova.

Il concerto presenta parti estrapolate dalla Cantata scenica “Anna Frank” (1963), composizione musicale per soprano, orchestra, coro e suoni elettronici, del maestro Leopoldo Gamberini, professore universitario, musicista, musicologo, compositore, fondatore e direttore del Coro polifonico
“I Madrigalisti di Genova”.
Il testo, in italiano, è tratto dall’omonimo diario dell’adolescente ebrea e ridotto in versi dallo stesso Gamberini. Una prima stesura dell’opera fu eseguita al pianoforte da Gamberini in presenza del padre di Anna Frank a Firenze nel 1963. La partitura è stata eseguita per la prima volta in lettura privata a Minsk in Bielorussia, il 13 ottobre del 1994, e poi come prima esecuzione pubblica, sempre a Minsk, il 10 marzo 1998 con l’orchestra sinfonica ed il coro della Radio Televisione di Minsk diretti da Anatoly Lapunov col soprano Tatiana Tretiak. A questa seguirono altre due esecuzioni: Milano nel 2000, presso la Sala Verdi, e a San Paolo del Brasile nel 2012, con la direzione di Martinho Lutero Galati.
Secondo le parole stesse del Maestro Gamberini: “L’esecuzione a Milano è dunque la prima esecuzione in Italia ed in tutto il mondo occidentale come chiusura di un tragico secolo e come perenne ricordo di fatti mai più ripetibili”.

artisti

Lilia Gamberini - soprano
Lilia Gamberini, soprano genovese, contemporaneamente agli studi classici si diploma in Violino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino ed, in seguito, in Canto al Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Debutta nel 1991 con “ LA FINTA SEMPLICE” (Rosina) e successivamente allo Sferisterio di Macerata, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Bellini di Catania, Teatro Comunale di Firenze, La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova e Teatri di Tradizione come Modena, Novara, Savona, Treviso, Pisa, Ferrara, diretta da Maestri quali R. Chailly, R. Bonynge, M. de Bernart, D. Renzetti, B. Campanella e A. Zedda.. Ha tenuto recitals liederistici e concerti sinfonici per numerose Asso-ciazioni italiane ed una serie di concerti “Liederabend” in Germania presso gli Istituti Italiani di Cul-tura a Lubecca, Wolfsburg ed all’Università di Kiel. Sua è la voce solista nella selezione de “LA TRAVIATA”, colonna sonora del film “HAREM SUARE ” di Ferzan Ozpetek presentato al Festival di Cannes 1999 nella sezione “Un certain regard”. È stata l'interprete di una manifestazione per il Bicentenario Verdiano nel 2013, promossa dal Teatro Carlo Felice. Ha inciso e presentato all'Isti-tuto Mazziniano il CD “Mazzini, la Chitarra e l'Opera” con un canto inedito di Giuseppe Mazzini per Soprano e Chitarra, a cura della Camerata Musicale Ligure, Comune e Provincia di Genova, positi-vamente segnalato dalla critica nazionale e ospitato in diverse trasmissioni radiofoniche RAI 3. Nel 2015 è protagonista de “LA VOIX HUMAINE” di F. Poulenc e di “ERNELINDA” (1726) di L. Vinci per il Festival di Teatro da Camera “Scatola Sonora” ad Alessandria, prima esecuzione in epoca moderna. Nel 2016 è “Zerlina” nel “DON GIOVANNI” al Teatro Carlo Felice di Genova e nel 2019 partecipa al Festival MiTo con “I due timidi” di N. Rota. Dal 2001 ha insegnato all’Istituto Musicale Pareggiato “F. Vittadini” di Pavia, dal 2012 è docente di Canto Lirico al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.

Fabio Correnti - pianoforte
Fabio Correnti, ha studiato presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo conseguendo i Diplomi in Pianoforte e Composizione. Ha frequentato inoltre il Corso di Direzione d’orchestra e di Musica Corale e Direzione di coro. Nel 1990 si è laureato presso l’Università di Bologna in Discipli-ne Musicali approfondendo gli studi di composizione con Franco Donatoni. Ha diretto, per conto dell’UNICEF, l’Orchestra Giovanile per cui ha composto ed elaborato brani sia del repertorio clas-sico che popolare. Ha diretto il Coro Lirico ArmoniA con cui ha prodotto numerosi concerti ed una tournée in Giappone nel 1997. Ha diretto Cavalleria Rusticana di P. Mascagni al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo e Tosca e Bohème presso il Teatro Umberto di Roma. Dal 2013 dirige l’ En-semble di Musica Contemporanea del Conservatorio con cui ha prodotto numerosi concerti per conto di importanti Fondazioni ed Oechestre. Insegna Composizione presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo ed ha composto diverse musiche per ensemble da camera, per orchestra e un’opera lirica multimediale “InRur” in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Nel 2022, su commissione del Teatro Massimo, ha composto “Poseidon” per orchestra e coro di voci bianche e, su commissione del Luglio Musicale Trapanese, l’opera da camera “Lu Neu ovvero tut-turintra”. Col nuovo CD “L’incanto del mondo”, una raccolta di 13 liriche, per voce recitante e en-semble su proprio testo e musica ha ricevuto dall’Istituzione “Francesco Carbone” il premio per la Composizione.

con la partecipazione di...

con la partecipazione del Coro Vetera Nova