data

21/11/21

orario

16:30

luogo

Chiesa di San Filippo Neri, Via Lomellini, 10 16124 Genova
Concerto per organo in onore di Santa Cecilia

Concerto per organo in onore di Santa Cecilia

Un concerto il cui programma, incentrato su composizioni italiane dei secoli XVIII e XIX, è stato strutturato al fine di valorizzare le svariate voci dello strumento presente nella Chiesa dei Padri Filippini: uno splendido esemplare di scuola lombarda di inizi ‘800, opera di Giuseppe II Serassi, appartenente ad una delle più importanti dinastie di maestri organari e mirabilmente restaurato, nel 1995, dalla Bottega Organara Lanzini & Dell’Orto. Il Serassi, ai registri tipici dell’organo classico italiano (Principale e ripieno a file separate), affianca una nutrita batteria di registri di colore (Flauti, Cornetti, Corni di tuba dolce, Ance) ed accessori (Uccelliera, Rollante) che gli consentono di imitare un’intera orchestra.

programma

G.B.Candotti - Sonata in Re Maggiore op. 46
Allegro - Andante - Allegro
Don N. Savini - Sonata in Sib Maggiore
Adagio - Allegro
P. Anfossi - Capriccio d’Organo
D. Alberti - Sonata VII in Fa Maggiore
Allegro - Tema e variazioni
G. Gonelli - Sonata coi Flauti
G. Gonelli - Elevazione
G. Gonelli - Sonata
P. Morandi - Concerto Terzo
P. Morandi - Concerto Primo

artisti

Luisella Ginanni - Organo
Luisella Ginanni, conseguito il Diploma in Organo e Composizione organistica si è perfezionata presso diverse Accademie musicali europee. Ha studiato Clavicembalo con G. Gentili-Verona, K. Gilbert e S. Ross. È’ stata docente presso i Conservatori di Alessandria, La Spezia e Genova. All’interno del Conservatorio genovese ha ricoperto anche la carica di Vice Direttore. Ha pubblicato composizioni per organo, saggi musicologici e opere didattiche. Ha effettuato incisioni per La Bottega Discantica, Ed. san Marco dei Giustiniani, Dynamic. Ha svolto un’intensa attività concertistica come solista ed in duo, con il marito Emilio Traverso, presentando musiche originali a due organi e per organo a quattro mani. Ha collaborato, come continuista, con “Estro Barocco”, ensemble specializzato nel repertorio dei secoli XVII e XVIII. È organista titolare della Basilica dell’Immacolata. E’ stata fondatrice e Presidente dell’Associazione musicale “Amici dell’Organo” di Genova.