data

11/11/21

orario

20:30

luogo

Chiesa di San Donato, Via San Donato 10 16123 Genova
Concerto per violoncello solo

Concerto per violoncello solo

La Suite n.2 in Re minore BWV 1008 del sommo Maestro J.S.Bach si intreccia con la musica contemporanea per violoncello solo, nell’esecuzione di uno dei maggiori interpreti della nostra epoca:

Francesco Dillon, musicista di formazione classica e accademica, dotato di uno sconfinato interesse per il passato ed il presente.

Concerto realizzato in collaborazione con Le Strade del Suono

programma

J. Harvey - Curve with plateaux
1982
J.S. Bach - Prelude dalla Suite n. 2 in re minore BWV 1008
S. Sciarrino - Senza vento
2020
J.S. Bach - Allemande dalla Suite n. 2 in re minore BWV 1008
B. Britten - Suite n. 3 op.87
1971
B. Britten - Introduzione
Lento
B. Britten - Marcia
Allegro
B. Britten - Canto
Con moto
B. Britten - Barcarola
Lento
B. Britten - Dialogo
Allegretto
B. Britten - Fuga
Andante espressivo
B. Britten - Recitativo
Fantastico
B. Britten - Moto perpetuo
Presto
B. Britten - Passacaglia
Lento solenne
J.S. Bach - Sarabande dalla Suite n. 2 in re minore BWV 1008
E. Casale - Six prayers on flowers
prima es. ass. della versione completa - 2021
E. Casale - I dreamt I was a flower
Prélude
E. Casale - Ginostra
Arcaic
E. Casale - Dubstep
Pulse wave
E. Casale - Ghost track
Palestine
E. Casale - Nude
E. Casale - Flowers
Lemon trick

artisti

Francesco Dillon - Violoncello
Francesco Dillon (Torino, 1973) ha al suo attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata dall’originalità e varietà del repertorio esplorato. L'intensa attività solistica lo vede esibirsi su prestigiosi palcoscenici con altrettanto prestigiose orchestre. Ha collaborato con direttori d'orchestra quali G. Sinopoli, S. Mallki, L. Berio, P. Rundel, J. Kalitzke. Si diploma sotto la guida di A. Nannoni a Firenze, perfezionandosi con A. Bijlsma, M. Brunello, D. Geringas e M. Rostropovich. Studia inoltre composizione con S. Sciarrino. Nel 1993 è tra i fondatori del Quartetto Prometeo, formazione cameristica di riconosciuta fama internazionale, ed è membro stabile dell'ensemble Alter Ego con il quale viene regolarmente invitato nei maggiori festival di musica contemporanea in tutto il mondo. In formazioni cameristiche si è esibito con interpreti quali I. Arditti, E. Bronzi, M. Brunello, G. Carmignola, P. Farulli, D. Geringas, V. Hagen, A. Lonquich, E. Pace, J.G. Queyras, S. Scodanibbio. Il profondo interesse da sempre coltivato per la contemporaneità lo ha portato a costruire solide collaborazioni con i maggiori compositori del nostro tempo e con musicisti sperimentali di culto. Ha inciso per le etichette SONY, ECM, Kairos, Ricordi, Stradivarius, Die Schachtel, Mode e Touch. Ha registrato, con l’Orchestra Nazionale della Rai, le Variazioni di Salvatore Sciarrino (prima esecuzione assoluta premiata con il Diapason d’or) e la Ballata di Giacinto Scelsi. In duo con il pianista E. Torquati ha realizzato tre cd di rarità schumanniane, l'integrale delle opere per violoncello di F. Liszt e un cd monografico di opere di J. Brahms (Brilliant Classics). Le sue esecuzioni sono trasmesse da prestigiose emittenti internazionali. All’attività concertistica affianca esperienze didattiche in importanti istituzioni. È docente del Corso di Perfezionamento di Violoncello presso la Scuola di Musica di Fiesole, Direttore artistico del Festival di musica contemporanea “Music@villaromana” di Firenze e del Festival “Castelcello” a Brunnenburg (Alto Adige).