data

01/12/21

orario

17:00

luogo

Biblioteca Universitaria, Via Balbi 40 16126 Genova
Dante nell’Ottocento

Dante nell’Ottocento

Un originalissimo programma concertistico per pianoforte a due e quattro mani in cui si alternano brani avvincenti e assai rari ispirati alla Divina Commedia e ai sonetti de La Vita Nova.

Il percorso musicale inizia con due illustri protagonisti della musica còlta americana, formatisi entrambi a Parigi: l’eclettico Louis Moreau Gottschalk, ed Edward MacDowell. A seguire brani di Hans Von Bülow, Benjamin Godard (nella trascrizione per pianoforte a quattro mani di Marco Rapetti), Cesare San Fiorenzo. pianista e compositore genovese, ormai dimenticato, di cui si evidenzia la sapiente e idiomatica scrittura per lo strumento, nonché la piacevole vena melodica di matrice verdiana.

Il concerto sarà introdotto dal Professore Francesco De Nicola, presidente della società Dante Alighieri – Comitato di Genova.

Concerto a favore della Comunità di Sant’Egidio Liguria

programma

E. MacDowell - Rapsodia in “ritmo tenebre” op.10 n.5
Lasciate ogni speranza Voi ch’entrate
L.M. Gottschal - Notturno op.26
Ricordati [Inferno, canto V]
H.Von Bülov - Sonetto di Dante op. 22
Tanto gentile e tanto onesta pare [trascrizione pianistica di F. Liszt]
B. Godard - Tarantella op.111 dall’Opera Dante e Béatrice [trascrizione per pianoforte a quattro mani di M.Rapetti]
C. San Fiorenzo - [illustrazioni drammatico-musicali per pianoforte a quattro mani]
L’INFERNO: La porta dell’inferno, Le bestemmie dei dannati, La barca di Caronte, L’inferno
C. San Fiorenzo - [illustrazioni drammatico-musicali per pianoforte a quattro mani]
IL PURGATORIO: Invocazione, La Carità, Gemiti e speranze, La preghiera
C. San Fiorenzo - [illustrazioni drammatico-musicali per pianoforte a quattro mani]
IL PARADISO: Invocazione, Il canto degli angeli, La triade, La gloria celeste

artisti

Marco Rapetti - pianoforte
Marco Rapetti, diplomato al Conservatorio di Genova, ha proseguito gli studi musicali a Firenze, Siena e Parigi. In seguito all’assegnazione di una borsa di studio Fulbright, si è quindi trasferito negli Stati Uniti, dove ha conseguito il Master of Music in Piano Performance alla Juilliard School di New York. Presso questa istituzione è stato docente tirocinante e si è successivamente laureato Doctor of Musical Arts con una tesi su metacognizione e memoria musicale. Vincitore di svariati premi in concorsi nazionali e internazionali, ha suonato in Europa, America, Giappone e Australia. Ha inciso per Fonit-Cetra, Dynamic, Stradivarius, Frame, Phoenix Classics e Brilliant. Appassionato ricercatore nel campo del repertorio pianistico, ha riscoperto alcuni brani inediti di Borodin, Ravel e Dukas. A 21 anni Rapetti ha iniziato l’attività di insegnante presso la Scuola di Musica di Fiesole e al Conservatorio di Milano. Ha tenuto masterclasses all’Università di Hawaii, al Conservatorio Haydn di Eisenstadt (Vienna) e al Conservatorio di Sydney. Attualmente insegna al Conservatorio di Firenze. Suoi saggi e articoli sono apparsi sulle riviste Piano Time, Il Giornale della Musica, Musica Domani. Collabora con RadioTre e Rete Toscana Classica, sia in qualità di esecutore che di conduttore. Nel 2021 è stato relatore all'European Music Analysis Conference (EuroMAC) tenutasi al Conservatorio Čajkovskij di Mosca e alla Conferenza Accademica Internazionale (POLYLOG) dedicata al tema della sinestesia e della sintesi delle arti organizzata dal Conservatorio Rimskij-Korsakov di San Pietroburgo.

Giampaolo Nuti - pianoforte
Giampaolo Nuti è nato a Firenze, dove ha compiuto gli studi pianistici sotto la guida di Antonio Bacchelli; successivamente ha studiato con Franco Scala ad Imola ed ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, sia di pianoforte che di musica da camera. Ha compiuto inoltre studi di clavicembalo - diplomandosi col massimo dei voti e lode - musica elettronica e direzione d’orchestra.Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali, ha tenuto concerti in Austria, Germania, Irlanda, Svezia, Slovenia, Stati Uniti, Canada, Perù, Colombia e Messico. Suona regolarmente in importanti stagioni e festival concertistici sia come pianista che come cembalista. La sua discografia, per Stradivarius, Decca e Brilliant, comprende importanti integrali: A. Schnittke, Busoni, Ravel, Rota e Berio. Nel 2010, centenario della nascita di Samuel Barber, Stradivarius ha pubblicato la sua esecuzione del Concerto per pianoforte, con Daniel Kawka e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, disco accolto con grande attenzione dalla critica specializzata e prima incisione europea. Il suo ultimo cd, ancora per Stradivarius, è dedicato alla produzione pianistica di Barber e comprende molte prime incisioni assolute. Attualmente è docente di pianoforte al Conservatorio “A. Boito” di Parma e tiene regolarmente masterclass e corsi annuali per varie associazioni ed accademie italiane. È stato docente per la Showa University di Tokyo, la Escuela Nacional de Musica di Città del Messico e il Conservatorio Nacional de Musica de Bogotà.