data

25/03/23

orario

15:45

luogo

Castello D’Albertis - Museo delle Culture del Mondo
Corso Dogali 18, 16136 Genova GE

Duo Folksongs

Il duo propone una ricerca nella letteratura musicale popolare raccolta in giro per il mondo: un viaggio che si dipana con disinvoltura fra i continenti con lintento di cogliere autenticità, originalità, essenza di popolazioni distanti spesso solo geograficamente. Il programma include canzoni popolari, brani di estrazione colta ispirati a testi popolari, brani originali e inediti, composti per il duo, negli ultimi anni, da compositori accademici e provenienti da formazioni e culture eterogenee, oltre a composizioni e arrangiamenti di canzoni curati dagli stessi interpreti. Nel 2014 il Duo ha pubblicato il CD FOLKSONGS! e nel 2022 FOLKSONGS! vol. 2 per letichetta Digressione Music, dando inizio a una tournée di concerti in Italia e allestero, riscuotendo entusiastici consensi di pubblico e di critica.

Non disprezzate la musica popolare. Siccome essa si suona e si canta molto più appassionatamente di quella coltaa poco a poco essa si è riempita del sogno e delle lacrime degli uomini. Per questo vi sia rispettabile. Il suo posto è immenso nella storia sentimentale della società. Il ritornello che un orecchio fine ed educato rifiuterebbe di ascoltare ha ricevuto il tesoro di migliaia di anime, conserva il segreto di migliaia di vite di cui fu la ispirazione, la consolazione sempre pronta, la grazia e lidea.

Marcel Proust
Eloge de la mauvaise musique,
da Les plaisirs et les jours

programma

Trad. svedese - Liten Karin
arr. F. Palazzo
F. Obradors - El Vito
M.P. Costa - Era de maggio
G. Rossini - Canzonetta spagnuola
Trad. irlandese - Sally garden
arr. F. Palazzo
M. Chiotis - Ta petalakia
G. Mitsakis - To diko mou paploma
Trad. africano - African echoes
arr. F. Palazzo
Trad. salentino - Beddha ci dormi
arr. F. Palazzo e T. Portoghese
Trad. indù - Gayatri mantra, Moula mantra
Trad. giapponese - Sakura
arr. F. Palazzo e T. Portoghese
P. Labriola - Lu cardillo
Trad. salentino - Malachianta
arr. L. Morleo
Trad. calabrese - Suote calabra
arr. L. Morleo
Trad. siciliano - Si maritau Rosa
arr. F. Palazzo

artisti

Tiziana Portoghese - mezzosoprano
diplomata con il massimo dei voti in Canto lirico e in Musica Vocale da Camera, laurea magistrale con lode in Canto Rinascimentale e Barocco. Ha conseguito il diploma quadriennale in Canto Lirico presso la Scuola di Perfezionamento Paolo Grassi di Martina Franca, annessa al Festival della Valle d’Itria vincendo per due anni la borsa di studio come migliore allieva. Si è inoltre perfezionata con i maestri Elio ed Erik Battaglia vincendo una borsa di studio per un Master biennale finanziato dalla CEE in Canto Lirico e interpretazione Liederistica, [100/100]. Cantante di straordinaria versatilità, ha cantato come solista oratori e opere, esibendosi per importanti Festival ed in prestigiosi teatri. Vincitrice di concorsi di Musica Vocale da camera, ha conseguito la Laurea magistrale con lode e bacio accademico in Filosofia e pubblicato il saggio “La dimora sonora, dal rumore metropolitano alla nostalgia del silenzio” nel libro “Metropolitania. Aspetti e forme di vita della città post- moderna” a cura di F. Semerari, Ed.Ghibli. Ha inciso per Digressione music il CD “Raoul Pugno – Mélodies”, accompagnata da F. Sassanelli al pianoforte, FOLKSONGS! vol.1 con Francesco Palazzo alla fisarmonica e FOLKSONGS! vol.2 accompagnata da fisarmonica e orchestra.

Francesco Palazzo - fisarmonica
ha studiato con Salvatore di Gesualdo. Si è diplomato brillantemente in Fisarmonica [primo in Italia] presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze, completando la sua formazione attraverso studi umanistici, di Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro. Menzione Speciale S. Gubaidulina all’Ibla Grand Prize 2001 e 2002, ha ottenuto la possibilità di esibirsi in concerto in prestigiose sale degli Stati Uniti e d’Europa. Nel 2005 ha esordito come compositore vincendo il primo premio all’Ottava Edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Franco Evangelisti”. Ha svolto inoltre un’importante attività concertistica nelle principali città italiane e all’estero. Dal 1993 è docente di Fisarmonica presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. È revisore e compositore con svariate pubblicazioni di trascrizioni, adattamenti e proprie composizioni per fisarmonica oltre a una importante opera di carattere didattico intitolata Fondamenti di Tecnica Fisarmonicistica, per la Berben Ed. Musicali e per la Physa Ed. Musicali. Ha inciso per Digressione Music. Nel 2011 al Teatro Petruzzelli di Bari ha eseguito, in prima esecuzione assoluta, un concerto per fisarmonica solista e orchestra, scritto per lui dal compositore Vito Palumbo e commissionato dalla Fondazione Petruzzelli di Bari. Ha eseguito in prima europea il Concerto for Accordion op.75 di Paul Creston con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari diretta dal M° Giovanni Rinaldi. Ha fondato l’AFI, Associazione Fisarmonicistica Italiana, di cui è presidente.