data

16/10/21

orario

20:30

luogo

Chiesa di San Donato, Via San Donato 10 16123 Genova
Franz Liszt e l’Italia

Franz Liszt e l’Italia

Franz Liszt (1811-1886) è stato il musicista che più ha valorizzato il patrimonio letterario ed artistico italiano. Affascinato e permeato dalle bellezze artistiche e paesaggistiche della nostra Penisola, conosciute durante i suoi viaggi compiuti tra il 1837 ed il 1839, lesse avidamente molti capolavori della letteratura italiana che ispirarono le sue composizioni. Tra questi si annoverano i Sonetti di Francesco Petrarca, parte integrante del programma del concerto in oggetto.

Concerto a sostegno del progetto del Professor Umberto Valente in Madagascar

programma

F. Liszt - La Perla
[voce e pianoforte]
F. Liszt - Angiolin dal biondo crin (II versione 1856)
[voce e pianoforte]
F. Liszt - Sonetto 104 del Petrarca (da Année de pélerinage II année)
[pianoforte]
F. Liszt - Sonetto “Benedetto sia ‘l giorno”
[voce e pianoforte]
F. Liszt - Parafrasi da concerto per pianoforte sul Miserere dal Trovatore
F. Liszt - Danza sacra e duetto finale da Aida
[pianoforte]
F. Liszt - Sonetto “I’ vidi ‘n terra”
[voce e pianoforte]
F. Liszt - Parafrasi da concerto sul Rigoletto
[pianoforte]
F. Liszt - Sonetto “Pace non trovo” S. 270a (1838/39)
[voce e pianoforte]

artisti

Chiarastella Onorati - Mezzosoprano
Chiarastella Onorati ha intrapreso la carriera di musicista come pianista, svolgendo un’intensa attività concertistica come solista ed in formazioni cameristiche. Scoprendosi una voce di mezzosoprano dal timbro scuro, nel 1993 sceglie di dedicarsi esclusivamente alla professione di cantante lirica, diplomandosi in canto e perfezionandosi con C. Vozza e M. Rinaldi. Il suo repertorio spazia dal Seicento ai giorni nostri con particolare attenzione alla musica vocale da camera, ai programmi sacri ed oratoriali. Ha al suo attivo la registrazione integrale della Musica vocale da camera di Giuseppe Martucci (2006) ed un CD dedicato a Franz Liszt (2011), registrato in collaborazione con Giulio De Luca, col quale collabora stabilmente da oltre vent’ anni. La consolidata formazione di strumentista le consente di esprimersi con agio nella musica moderna e contemporanea, interpretando spesso composizioni in prima esecuzione assoluta. Ha collaborato con direttori quali P. Maag, M. Panni, L. Jia, R. Giovaninetti, W. Humburg, K. Martin e registrato per Musicaimmagine Records, Foné, RaiTrade, Tactus. È Professore ordinario di Pianoforte presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, dove è anche Professore a contratto di Musica vocale da camera per il Biennio di Canto.

Giulio De Luca - Pianoforte
Giulio De Luca, artista eclettico e di cultura poliedrica, è un pianista che deve la sua solida formazione a scuole prestigiose e allo studio della tradizione e del gusto interpretativo autentico del Romanticismo. Questo processo si nutre anche della collaborazione con strumentisti e cantanti di prestigio e trova la sua lontana origine negli anni di lavoro come maestro collaboratore presso il Teatro San Carlo di Napoli. Svolge intensa attività da solista, con recital tenuti in tutte le più importanti città italiane ed estere. Il suo repertorio comprende tutti i più grandi autori del panorama pianistico, con una particolare predilezione per il Liszt delle Parafrasi e trascrizioni. La sua attività come didatta è altrettanto intensa: vincitore del Concorso nazionale a cattedre, è docente ordinario di Pianoforte presso il Conservatorio di Salerno dal 2009. Molti suoi allievi sono risultati vincitori di premi in importanti concorsi pianistici. Ha tenuto masterclass di perfezionamento in Italia, Argentina, Cina, Inghilterra, Panama.