data

07/10/22

orario

20:30

luogo

Palazzo Ducale, Salone del Maggior Consiglio, piazza Giacomo Matteotti 9 16123 Genova

Graindelavoix

Evento in occasione della Mostra “Rubens e Genova”

[Genova, Palazzo Ducale dal 6 Ottobre 2022 al 22 Gennaio 2023]

In collaborazione con Palazzo Ducale e GOG Giovine Orchestra Genovese

Con il sostegno del Consolato Onorario del Belgio a Genova

Un ensemble vocale, collettivo d’arte diretto dall’antropologo e etnomusicologo Björn Schmelzer. Musiche di Orazio Vecchi composte per la commemorazione funebre di Rubens ad Anversa e madrigali di compositori legati alla città di Genova.

programma

T. Susato - Salve Antverpia
O. Vecchi - Missa pro Defunti a 8
Introitus, Requiem aeternam, Kyrie, Graduale, Si ambulem, Sequentia, Dies irae, Offertorium, Domine Jesu Christe, Sanctus , Agnus Dei ,Communio, Lux aeterna
P. Bravusi - Libera me Domine
S. Molinaro - Versa est in luctum
S. Cornet - Come d’ogni virtù
sonetto di Stefano Ambrosio Schiappalaria (in laude del Signore Ieronimo Scorza & della Signora Maria sua consorte)
S. Cornet - Quel ben di tutti e beni
sonetto di Stefano Ambrosio Schiappalaria (in laude del Signore Bartolomeo Balbi & della Signora Lucretia sua consorte)
S. Cornet - S’un’animo gentil
sonetto di Stefano Ambrosio Schiappalaria (al Signor Andrea Moneglia)
L. Marenzio - A. Grillo (Celiano) - Laura, se pur sei l’aura
L. Marenzio - A. Grillo (Celiano) - Rimanti in pace
G. Guami - Avventurosi e ben nati sospiri
A. Pevernage - J. Van der Noot - Clio, chantons disertement

artisti

Björn Schmelzer - direttore
Björn Schmelzer ha studiato antropologia e musicologia, ma come artista multidisciplinare è principalmente autodidatta. È il fondatore e direttore artistico di Graindelavoix. Nel corso di lunghi soggiorni di ricerca, Schmelzer studia principalmente nel mondo mediterraneo (Italia, Spagna, Portogallo e Marocco), specializzandosi in repertorio vocale e pratica performativa. Approfondisce diverse tradizioni vocali medievali, la loro continuazione e sopravvivenza in epoche successive, gli stili di ornamenti e la logica della conoscenza operativa. Egli combina questo lavoro con intuizioni di antropologia, storia, geografia umana ed etnomusicologia. È regolarmente richiesto come direttore ospite e docente. Björn Schmelzer ha pubblicato numerosi saggi e articoli per riviste letterarie, riviste specializzate, pubblicazioni accademiche e esaustivi libretti di CD. Con Graindelavoix ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti come "Giovane musicista dell'anno" dalla Belgian Music Press. Nel 2011, Schmelzer è diventato il primo "Creative Fellow in Musicology", una collaborazione tra l'Utrecht Early Music Festival e il Center for Humanities all'Università di Utrecht. Oltre alla sua attività come direttore artistico di Graindelavoix, realizza film, sia di finzione che documentari, spesso associati a progetti di Graindelavoix. Come drammaturgo e regista, ha creato, tra gli altri, Cesena con Anne Teresa de Keersmaeker, Muntagna Nera con Filip Jordens e Jan Van Outryve, Ossuaires con Koen Broos e Wim Scheyltjens e Trabe Dich Thierlein! con Margarida Garcia, Koen Broos e David Hernandez. Più recentemente, ha progettato installazioni audio-visive e interdisciplinari con Koen Broos e Margarida Garcia presso The Hospital of Undersized Gestures.

Teodora Tommasi - soprano

Andrew Hallock - contralto

Razek François Bitar - contralto

Gabriel Belkheiri - tenore

Andrés Miravete - tenore

Marius Peterson - tenore

Tomas Maxé - basso

Arnout Malfliet - basso