data

17/06/21

orario

17:30

luogo

Palazzo Ducale, Salone del Maggior Consiglio, piazza Matteotti 9 16123 Genova
LA MUSICA SU TESTI DI MICHELANGELO

LA MUSICA SU TESTI DI MICHELANGELO

Con motivo della Mostra “Michelangelo, divino Artista”

Conosciamo Michelangelo Buonarroti scultore, pittore, architetto e poeta ma, alla figura di Michelangelo, che può dirsi unica nella storia della civiltà occidentale, e alla sua unicità, uniamo l’amore per la musica, cosa poco nota.
«Ho avuto molta influenza sui miei contemporanei non solo per quanto riguarda la scultura e la pittura ma anche su altre forme d’arte. I miei versi furono adoperati per scrivere madrigali che ebbero a onor del vero un discreto successo. La musica mi piaceva eccome. Ricordo ancora quando in casa di Lorenzo il Magnifico ci si sedeva tutti attorno al Cardiere per ascoltarlo cantare mentre s’accompagnava con la sua lira. Il grande fiammingo Jacques Arcadelt, scrisse sui miei versi musiche da cantare a cappella e tante altre per liuto e voce»

programma

H. Wolf - Michelangelo - Lieder per baritono e pianoforte
B. Britten - Sette Sonetti di Michelangelo op. 22
[Sonetti d’amore per tenore e pianoforte]
D: Šostakovic - Suite op. 145 per baritono e pianoforte su Sonetti di Michelangelo
n. 4: Separazione n. 6: Dante n. 7: All’esilio n. 11: Immortalità

artisti

Mirko Guadagnini - Tenore
grazie alla sua voce calda e versatile, vanta un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Ha collaborato con direttori ed orchestre di fama mondiale, esibendosi nei più importanti teatri. È fondatore e direttore artistico del Festival Liederiadi, prima e unica stagione di Lieder in Italia.

Matteo Armanino - Baritono
laureato con indirizzo musicale all’Università di Parma, compie gli studi vocali sotto la guida di S.Woodbury, Ristori e Inzillo. Esordisce, ventiduenne, al teatro Carlo Felice di Genova presso il quale è attualmente artista del Coro ed è stato interprete di parti solistiche in varie rappresentazioni. Ha inciso per Brilliant, Bongiovanni e Philarmonia.

Patrizia Priarone - Pianista
conseguito il Diploma in Pianoforte, ha svolto attività di accompagnatore, diretto concerti con Soli, Coro ed Orchestra e partecipato, come clavicembalista, alla realizzazione del CD “Il Campanello” di Donizetti, Dal 1999 lavora presso il Teatro Carlo Felice di Genova in qualità di Maestro Collaboratore cui affianca, dal 2011, quella di Altro Maestro del Coro.

Eddi De Nadai - Pianista e direttore
diplomato in pianoforte e clavicembalo, si è perfezionato nel repertorio vocale da camera ed ha studiato Direzione d’Orchestra. Già Maestro Collaboratore di sala in importanti Teatri, svolge intensa attività di collaborazione con cantanti, solisti ed orchestre di fama internazionale. Fondatore e Direttore artistico dell’ensemble di Musica contemporanea “Musica Pura”, è responsabile del settore musica del centro Iniziative Culturali di Pordenone.