Valentina Valente - Soprano
prima interprete italiana in lingua tedesca dell’opera Lulu di Alban Berg [Liège, Palermo, Frankfurt], debutta sulle scene internazionali nel 1994 alla Philharmonie di Berlino in Boris Godunov di Mussorgski sotto la direzione di Claudio Abbado.
Da allora ha cantato nei maggiori teatri italiani e internazionali, con un vastissimo repertorio che spazia dal barocco al belcanto italiano e al contemporaneo.
Vince il Premio Mozart al X Concorso Internazionale Belvedere di Vienna e il 1° Premio al IV Concorso Internazionale di canto Opera e Lied “J. Gayarre” a Pamplona. Nel 2009 si laurea in Lingue e Letterature Tedesca e Araba all’Università di Torino. Artista poliedrica, raffinata liederista, interprete ideale dei capolavori vocali della seconda scuola viennese, canta opere in prima assoluta, alcune delle quale scritte per lei da numerosi compositori contemporanei. Momi, Incide per Sony, Stradivarius, Bongiovanni, Warner-Fonit, Arts, Cyprés, Evidence.
Claudia Ravetto - Violoncello
diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, ha seguito i corsi tenuti da M. Flaksman presso la Staatliche Hochschule für Musik di Stuttgart e la Staatliche Hochschule für Musik di Mannheim, conseguendo entrambi idiplomi. Si è affermata in numerosi concorsi sia come solista sia in duo e trio e, nel 1994, ha vinto la selezione europea che le ha consentito di partecipare al “Seminario Piatigorsky” presso la School of Music University of Southern Califonia di Los Angeles. Ha suonato per le maggiori istituzioni musicali, registrato per Naxos e Stradivarius, nonché per la rivista Amadeus e per il canale satellitare Sky Classica e tenuto masterclasses di interpretazione quartettistica e cameristica. Con Francesco De Angelis, Lorenzo Gentili Tedeschi e Roberto Tarenzi, ha dato vita al Quartetto d’archi “Verdi”; fa parte dell’Ensemble “Gli 8 violoncelli di Torino”e suona nel Quartetto d’archi Nor Arax, gruppo specializzato nel repertorio di origine armena, tradizionale e moderno. È titolare della cattedra di Musica d’Insieme per Archi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
Anna Barbero Berwald - Pianoforte
si diploma in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino sotto la guida di Vera Drenkova. Approfondisce gli studi solistici e cameristici alla Musikhochschule di Luzern e all’Ecole Normale “A. Cortot” di Parigi. Dal 2003 inizia a interessarsi al mondo del teatro e collabora a progetti che vedono la fusione di diverse arti [teatro, poesia, danza, arti plastiche]. Ha inciso per VelutLuna, oltre a un CD live per Bm Records, una compilation per FaberTeater e una collaborazione nel disco Razmataz di Paolo Conte. Svolge intensa attività concertistica in tutta Europa, sia come solista che in formazioni cameristiche strumentali e vocali e in ambito teatrale. Partecipa a numerosi festival internazionali di musica e di teatro.
Caterina Maria Fiannacca - Traduttrice
traduttrice dal russo, è quello che in russo si definisce una ricercatrice indipendente. Studia presso l’Università di Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia, laureandosi in Lettere moderne [110 e lode] con una tesi in Letteratura italiana per una psicobiografia su Giovanni Pascoli. Studia lingua e letteratura russa presso l’Istituto di Slavistica dell’Università di Genova e l’Associazione Italia-URSS. Tra gli autori tradotti pubblicati: A. Cˇechov, O. Knipper, A. Cvetaeva, J. Kazakov,, A. Apuchtin, V. Rozanov, F. Sologub, M. Kuraev, V. Korolenko, N. Vavilov.