data

15/04/23

orario

16:30

luogo

Palazzo Spinola di Pellicceria
Piazza di Pellicceria 1, 16123 Genova GE
Le Chant du Ménestrel

Le Chant du Ménestrel

La prima parte del recital propone un viaggio all’insegna dell’eleganza viennese con il Divertimento in re maggiore di Haydn nella trascrizione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky dall’originale partitura per baritono, viola e violoncello.

A seguire, il famosissimo Improvviso numero 3 di Schubert soprannominato Rosamunde dalle omonime musiche di scena.

La seconda parte del programma è dedicata alla musica russa del Primo Novecento. Chant du Ménestrel, opera che dà il titolo a questo concerto, è un brano per violoncello e orchestra scritto da Alexander Glazunov nel 1900. Molto popolare all’inizio del secolo, questo canto, in soli cinque minuti, condensa un profondo lirismo popolare e un’espressività forte e coinvolgente.

La Sonata in re minore op.40 per violoncello e pianoforte di Dmítrij Šostakóvič è un’opera composta nel 1934 a Mosca. La storia racconta che l’opera fu scritta in modo rapsodico in sole due notti insonni frutto di un forte contrasto che Šostakóvič ebbe con sua moglie Nina.

L’ultimo compositore russo presentato è Sergej Prokof’ev. Ispirata al simbolismo e al futurismo, scritta nel 1911, l’opera 4 per pianoforte solo appartiene al primo periodo compositivo dell’autore caratterizzato da un trattamento percussivo del pianoforte, simile per alcuni aspetti allo stile bartókiano.

La terza ed ultima parte del recital è dedicata alla figura di Fryderyk Chopin. Il Notturno in do minore op.48 n.1 è uno dei notturni più noti in assoluto ed è spesso indicato come uno dei momenti più alti del lirismo romantico chopiniano con un’espressione di alta drammaticità che perdura per tutto il brano.

L’Introduzione e Polonaise Brillante è una delle prime composizioni pubblicate da Chopin. La Polonaise, con la sua lenta introduzione, fu scritta nel 1829 per il principe polacco Antoni Radziwiłł che si dilettava nello studio violoncello: un’opera magistrale, abbagliante e di grande vitalità.

programma

F.J. Haydn - Divertimento in Re Maggiore per violoncello e pianoforte
F. Schubert - Impromptu Op.142 N.3 per pianoforte
A. Glazunov - Chant du Ménestrel per violoncello
S. Prokof’ev - Quattro pièces Op. 4 per pianoforte
D. Šostakóvič - Sonata Op. 40 per violoncello e pianoforte
Allegro non troppo - Allegro - Largo - Allegro
F. Chopin - Notturno Op.48 N.1 per pianoforte
F. Chopin - Introduction et Polonaise Brillante Op.3 in Do Maggiore per violoncello e pianoforte

artisti

Lynn Renouil-Hata - violoncello
Vincitrice del Concorso FLAME di Parigi. Nata nel 2007, ha iniziato a suonare il violoncello all'età di 7 anni. Nel 2022, a soli 14 anni, è stata ammessa al Conservatoire National Supérieur de Paris (CNSM) risultando la più giovane ammessa tra tutti i candidati. Attualmente studia violoncello con Raphaël Pidoux, musica da camera con Em-manuelle Bertrand e pianoforte con Eliane Reyes. Ha debuttato come solista all'età di 10 anni con l'Orchestre Symphonique de Montpelier e l'Orche-stre de Chambre de Toulon. Gautier Capuçon, uno tra i più grandi violoncellisti del secolo, è stato il suo mentore ed insegnante sin dalla sua partecipazione, nel 2017, al famoso programma France 2, Prodiges. Ha vinto diversi primi premi in concorsi internazionali quali, nel 2021, il Primo Premio al Vatelot-Rampal Competition e, nel 2022, il Grand Prix al Flame Competition. Lynn è regolarmente invitata ad esibirsi come solista in tutta Europa e ha tenuto concerti al Teatro Marcello di Roma e al festival Classissimo di Bruxelles. Nell'estate del 2022 è stata selezionata per il Verbier Festival Académie come la più giovane soli-sta strumentista e ha lavorato con Frans Helmerson, Alban Gerhardt e Miklós Perényi.

Yun-Yang Lee - pianoforte
diplomato in pianoforte e musica da camera al Conservatoire National Supérieur de Musique (CNSM) di Parigi, ha avuto come insegnanti Charles Lilamand, Theodor Paraschivesco, Laurent Cabasso, Michel Strauss e Alain Meunier. È stato vincitore di numerosi concorsi quali: 1° premio al Concorso Internazionale Carl Czerny e, in Francia, al Concorso di Brest, al Concorso FLAME, al Forum di Normandia, al Concorso di Mayenne e al Concorso Internazionale di Ile-de-France; 2° premio al Concorso Internazionale SPEDIDAM Les Nuits Pianistiques; 3° premio ai Concorsi Inter-nazionali Maria Canals di Barcellona e Takamatsu in Giappone. In qualità di solista o membro di gruppi cameristici, è invitato a tenere concerti da numerosi festival in Europa ed in Asia. Attualmente è pianista accompagnatore al CNSM di Parigi, ai Conservatoires à Rayonnement Régional di Parigi e Versailles.