data

09/10/21

orario

16:30

luogo

Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria”, Via Brigata Liguria, 9 16121 Genova
Musica Fonocromatica – Sinopsie

Musica Fonocromatica - Sinopsie

Arte sinestetica composta da video e musica

Il concerto unisce musica e arte figurativa al fine di restituire al pubblico, attraverso la sinestesia e la giustapposizione di differenti linguaggi espressivi, una visione poli-prospettica dell’idea originaria che ha permesso di creare l’opera d’arte. L’artista, colta un’idea (ispirazione), attraverso i propri sentire interiore e sistema creativo, cerca di realizzare un prodotto tangibile che la riveli ad altri. La traduzione dell’idea attraverso l’utilizzo di due forme artistiche differenti porta alla creazione di opere sinestetiche in cui il risultato finale non rappresenta solo la giustapposizione dei vari elementi, ma un’opera terza che sintetizza gli elementi mostrati e restituisce fisicamente un’interpretazione più ricca e completa di ciò che è stato metafisicamente percepito durante l’atto creativo originario.

programma

J.S. Bach - Sarabanda BWV 995
M. De Biasi - Natura Naturans
M. De Biasi - Music from Brakhage
M. De Biasi - Di Ruggine e Sangue
M. De Biasi - Tre capelli d’oro
M. De Biasi - Kcor
M. De Biasi - Il Velo del Crepuscolo
M. De Biasi - Ciò di cui ho bisogno
M. De Biasi - Ipnosi

artisti

Marco De Biasi - Chitarra
Marco De Biasi, compositore, interprete, pittore e performer, incentra la sua attività artistica sulla ricerca sinestetica, attraverso la creazione di opere multimediali in cui musica e colore possono coesistere in armonica simbiosi.  Creatore di un sistema fono-cromatico basato sul rapporto suono/colore, che prevede l’associazione e la fusione di elementi pittorici ad elementi musicali, nel 2018 presenta al Macro di Roma il Manifesto Fonocromatico contenente il codice del rapporto suono colore da lui sviluppato. Vincitore di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali di esecuzione e di composizione, nel 2018 riceve il prestigioso premio “Chitarra d’oro per la composizione” assegnatogli nell’ambito del 23° Convegno Internazionale di chitarra di Alessandria “M. Pittaluga”.