data

04/03/23

orario

20:30

luogo

Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio
Piazza Giacomo Matteotti 9, 16123 Genova
Omaggio aAlicia de Larrocha

Omaggio a
Alicia de Larrocha

in occasione del centenario della nascita [1923]

in occasione del centenario della nascita [1923]

Nell’anno 2023 si commemora il centenario della nascita di Alicia de Larrocha (Barcellona 1923 – 2009), una delle più importanti pianiste del XX secolo e un’artista di grande integrità che ha messo tutto il suo immenso talento al servizio della musica. Il suo ricordo è rimasto indelebile in tutti coloro che l’hanno ascoltata negli oltre quattromila concerti che ha tenuto in giro per il mondo, tra il 1929 e il 2003. Di lei André Previn ha detto: «La sua maestria, la tecnica impeccabile, il controllo dello stile e il suo senso del ritmo: un sogno».
Alicia de Larrocha scrisse: “Quando avevo 9 anni sono andata all’Accademia Granados – Marshall e ho iniziato a studiare con Carlota Garriga. È stato un momento importante della mia formazione. Carlota mi ha contagiato di entusiasmo. Non solo mi ha aperto le porte della sua classe, ma anche dell’eredità di una tradizione”.

L’eredità di Alicia de Larrocha è enorme, non solo come interprete ma anche come insegnante, poiché ha tramandato la tradizione della scuola di Enric Granados e Frank Marshall.” Associazione Joan Manén

 

programma

A. de Larrocha - Ofrena
F. Marshall - Foc follet Balada Preludis Obstinants
J.Nin-Culmell - Selezione da Tonadas Canción del labrador / Copla castellana / Canción otoñal (Vascongadas) / Copla Extremeña / Seguidilla murciana (dedicata ad Alicia de Larrocha)
E. Granados - Allegro de concierto
X. Montsalvatge - Divagación / Impromptu en el Generalife
F. Mompou - Preludes n.5 / Preludes n.6 / Preludes n.7 (dedicato ad Alicia de Larrocha) / Preludes n.11
C. Suriñach - Suite ‘Acrobats of God’ (dedicato a Alicia de Larrocha)
I. Albéniz - da ‘Suite Española’ Sevilla / Castilla

artisti

Alba Ventura - pianoforte
pianista nata a Barcellona, ​​​​ha debuttato come solista all'età di tredici anni con l'Orchestra Cadaqués diretta da Sir N. Marriner, a San Sebastián e all'Auditorium Nazionale di Musica. Da allora la sua carriera da solista non ha smesso di crescere con concerti nelle principali sedi spagnole ed estere quali Wigmore Hall, Barbican Centre di Londra, Chiesa di St. Martin in the Fields, Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein, Cité de la Musique di Parigi e Svetlanovsky Hall di Mosca. La sua attività internazionale l'ha portata ad esibirsi anche negli Stati Uniti, Colombia, Argentina, Nuova Zelanda e Cina. È stata diretta da personalità come Antonini, Harth- Bedoya, Hogwood, Mas, Pons, Oue, Ros Marbà e Vásary, e ha collaborato con importanti orchestre come la Philharmonia e Hallé, i London Mozart Players, la Hungarian National Philharmonic, la Czech National Symphony Hunganako Okestra Filarmoniko Nazional, la Bournemouth Symphony Orchestra, la Barcelona Symphony Orchestra, la Balearic Islands Symphony Orchestra, la Galicia Symphony Orchestra, la Royal Philharmonic Orchestra of Galicia, la Philharmonia Orchestra, l'Auckland Philharmonia orchestra. Alba Ventura vanta un’intensa attività cameristica e ha collaborato, tra gli altri, con i quartetti Brodsky, Takacs e Casals, i violinisti Boris Belkin, Gordan Nikolic, Leticia Moreno, Tai Murray e Lina Tur Bonet, la violista Isabel Villanueva e i violoncellisti David Cohen e Astrig Siranossian. Tra i riconoscimenti ricevuti si segnalano il Queen Elizabeth Rosebowl assegnato dal Principe di Galles, il trionfo alle audizioni internazionali dello Young Concert Artist Trust (YCAT), l'inserimento nel programma Rising Stars promosso da ECHO (European Concert Halls Organisation), il Premio IMPULSA della Fondazione Principe di Girona e la Medaglia Albéniz della Fondazione Isaac Albéniz. Il suo album “Études”, una selezione di venti studi da Czerny a Rautavaara, è stato accolto molto positivamente dal pubblico e dalla critica. Nel 2019 Alba Ventura ha intrapreso la registrazione integrale delle Sonate per pianoforte di Mozart. Alba Ventura ha arricchito la sua formazione musicale con Alicia de Larrocha, con la quale ha sviluppato lo studio della musica spagnola per pianoforte, e con Dimitri Bashkirov nella Scuola Superiore di Musica Reina Sofía. Vladimir Ashkenazy, dopo averla ascoltata a Berlino nel 1993, è diventato il suo tutor musicale e ha facilitato i suoi studi con Irina Zaritskaya, alla Purcell School e al Royal College of Music del Regno Unito. Si è perfezionata anche con Nikita Magaloff, Maria João Pires e Radu Lupu. Nel 1998 ha vinto le audizioni internazionali Young Concert Artist Trust (YCAT). È frequentemente invitata a partecipare ad interviste radiofoniche e televisive. È stata Junior Fellow del Royal College of Music per due anni.