data

04/12/21

orario

20:30

luogo

Chiesa di San Donato, Via San Donato 10 16123 Genova
Recital per Corno e Pianoforte

Recital per Corno e Pianoforte

Ricciardo e Parazzoli, un duo consolidato che ha suonato per importanti Istituzioni musicali italiane. Il loro repertorio spazia da autori classici [Bach, Mozart, Beethoven, Rossini, Cherubini], ad autori romantici [Robert Schumann, Franz Strauss, Reinhold Gliere, Camille aent Saens] fino ad autori di colonne sonore e musicisti moderni [Nino Rota, Ennio Morricone Nicola Piovani, Astor  Piazzolla, Scott Joplin]. Nell’estate del 2021 è uscito il loro primo CD dal titolo “Preludio” che comprende brani sia classici che “leggeri”. Un secondo CD, totalmente classico, è in fase di realizzazione

programma

R. Glière - Intermezzo op.35 n.15
R. Glière - Valzer triste op.35 n.7
W.A. Mozart - Concert Rondò KV371
L. van Beethoven - Sonata in fa maggiore op.17
Primo Tempo
G. Colombo Taccani - Memorandum [Corno solo - prima esecuzione assoluta]
F. Burgmüller - Ballade op.100 n.15 [Pianoforte solo]
R. Schumann - Adagio e Allegro op.70
C. Saint-Saens - Romanza op.36
C. Saint-Saens - Le Cygne [da “Le Carnaval des animaux”]
E. Bozza - En Irlande

artisti

Natalino Ricciardo - corno
Natalino Ricciardo si è diplomato al Conservatorio “N. Paganini” di Genova con il massimo dei voti, sotto la guida del M° A. Virtuoso. Ha vinto i concorsi di 1° corno al Teatro “San Carlo” di Napoli, all’ Orchestra RAI di Torino, al Teatro ”C. Felice” di Genova. Ha collaborato come 1° corno con l’Orchestra della Suisse Romande, l’Orchestra da Camera di Losanna, Lucerna String Festival, con l’Orchestra della Svizzera Italiana, con l’ Orchestra di “Santa Cecilia” di Roma, Sinfonietta Cracovia, “La Fenice” di Venezia, l’Orchestra da Camera di Mantova. Collabora da più di 30 anni come 1° corno con il Teatro “Alla Scala” e con la Filarmonica della Scala. Di grande rilievo i progetti che sta svolgendo con l’Orchestra LA FIL di Milano sotto la Direzione del M° Daniele Gatti. Dal 1998 al 2021 è stato 1° corno del Teatro Regio di Torino. Collabora con la pianista Lidia Parazzoli, con la quale, oltre a numerosi concerti, ha recentemente inciso il primo CD dal titolo Preludio. Tiene regolarmente Masterclass sia in Italia che all'estero. E' docente alle International Masterclasses di Narni dal 2020, Professore al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e, dal 2019, docente al Master in Pedagogy al Conservatorio della Svizzera Italiana.

Lidia Parazzoli - pianoforte
Lidia Parazzoli, diplomata al Conservatorio “G.Verdi” di Milano sotto la guida del M° Bruno Canino e della Prof. Chiaralberta Pastorelli, ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, tra cui il Corso Internazionale di Musica da Camera con il M° P. Guarino e il Seminario Europeo di interpretazione pianistica con il M° A. Lonquich. Ha partecipato al Corso di Psicopedagogia e Didattica Musicale al CEMB con il Prof. Giordano Bianchi. Molto attiva in ambito cameristico sin dai tempi del Conservatorio, ha svolto attività in Italia e all’estero. Ha svolto intensa attività di pianista accompagnatrice per numerosi concorsi internazionali, tra cui diversi concorsi e audizioni al Teatro alla Scala di Milano. Da qualche anno collabora con l'Associazione Teatro Quattro con la quale ha portato in scena diversi spettacoli in qualità di pianista e compositrice. Ha insegnato pianoforte al Liceo Musicale di Varese, nelle scuole medie ad indirizzo musicale, nella scuola di musica The Revival of the Classical Arts di Milano. Attualmente insegna pianoforte alla Scuola Civica di Bresso e al CPSM di Milano nei corsi serali. E' pianista accompagnatrice alle International Masterclass di Narni, ai corsi “Musica d'Estate” di Bardonecchia, alle Masterclass di Nus (AO). Di particolare rilievo la collaborazione con il cornista Ricciardo Natalino, con il quale, oltre a numerosi concerti, ha da poco inciso il primo CD dal titolo Preludio.