data

21/05/22

orario

16:30

luogo

Museo di Palazzo Reale, Salone da ballo, Via Balbi 10 16126 Genova GE
Soundings: alla ricerca di suggestioni musicali

Soundings: alla ricerca di suggestioni musicali

Concerto in collaborazione con le Associazioni: New York Women Composers Inc., Dwight und Ursula Mamlok-Stiftung.

La composizione “Speaking” di Vito Palumbo è una commissione della Forberg-Schneider Stiftung

Sounding può riferirsi al termine sound (suono), alla ricerca scientifica o all’espressione di un’idea, di un’emozione (sounding off). Anche i brani presenti in questo concerto esprimono, tramite i loro suoni, le idee e le emozioni create in loro dalle differenti suggestioni oggetto della loro ricerca. Ecco quindi la natura in Peculiar Plants; il confronto con forme compositive del passato come il preludio e le bagatelle; le forme popolareggianti della Spagna barocca per Domenico Scarlatti; le fascinazioni orientaleggianti (Marcia degli Sciti) per Pancrace Royer. In Speaking l’intero campo armonico del pezzo si ispira ad uno studio che Palumbo fece analizzando le frequenze della voce di Montale mentre leggeva “Meriggiare pallido e assorto”. Debra Kaye infine, ha scelto il titolo, “Buscando… lo stato di ricerca”, colpita dal fatto che lo spagnolo avesse una parola per descrivere la ricerca, non come un’azione, ma come uno stato dell’essere.

Photo credit: Maja Arglakijeva

programma

M.Richter - Soundings (1965
M.Richter - Short Prelude in Baroque Style (1974)
D.Kaye - Buscando (2006)
U.Mamlok - Tre Bagatelle (1987)
V.Bond - Strangler fig from “Peculiar plants” (2004)
D.Scarlatti - Sonata in La minore K.3 (Presto)
D.Scarlatti - Sonata in La maggiore K.208 (Andante e Cantabile)
D.Scarlatti - Sonata in La maggiore K.209 (Allegro)
V.Palumbo - Speaking (2021)
J.N.P.Royer - La marche des Scythes: Fièrement
J.N.P.Royer - La Sensible (Rondeau)

artisti

Luca Quintavalle, - clavicembalo
Luca Quintavalle, nato a Como nel 1983, è stato descritto come un “clavicembalista mozzafiato!” (www.opernnetz.de ) e “un interprete di prima caratura” dal celebre critico Luca Ciammarughi. Collabora da più di 5 anni con Cecilia Bartoli e Les Musiciens du Prince. Come solista e continuista, Quintavalle è apparso con le più importanti orchestre (Les Talens Lyriques, Balthasar Neumann Ensemble, Orchestre de la Suisse Romande, Mozarteumorchester....) e nelle sale più prestigiose del mondo (Elbphilharmonie Hamburg, Berliner Philharmonie, Musikverein Wien, Tokyo Opera City Concert Hall, Lincoln Center New York, KKL Luzern.....). Ha effettuato decine di registrazioni discografiche per etichette come Sony-Deutsche Harmonia Mundi, Deutsche Grammophon, Brilliant Classics, Erato.... I suoi 3 Cd solistici e il suo primo Cd da direttore ("Mirrors", Jeanine de Bique, Concerto Köln, Berlin Classics) sono stati ampiamente lodati dalla critica internazionale. Dopo gli studi pianistici con Ernesto Esposito, si è laureato con il massimo dei voti e la lode in clavicembalo al Conservatorio di Como sotto la guida di Giovanni Togni, Stefano Molardi e Paolo Beschi. Come borsista DAAD, ha ottenuto con lode il “Konzertexamen” presso la Folkwang University of the Arts di Essen studiando con Christian Rieger. Insegna alla Folkwang University of the Arts di Essen e alla Robert Schumann Hochschule di Düsseldorf.