data

26/11/22

orario

16:30

luogo

Palazzo Reale, Via Balbi 10 16126 Genova
Sylvano Bussotti e l’opera geniale

Sylvano Bussotti e l'opera geniale

In occasione del primo anniversario della morte di Sylvano Bussotti

Sylvano Bussotti è una figura del tutto originale nel panorama della musica contemporanea. L’ambiente musicale va stretto a una personalità multiforme come quella del Maestro, che percorre molteplici strade della cultura e dell’arte, sempre con un atteggiamento eccentrico, che non si pone, cioè, nel centro istituzionalizzato del sapere accademico e dello scrivere secondo le tendenze maggioritarie dell’epoca, ma che lo affronta con pensieri, segni e gesti personalissimi, mettendo in opera un’ermeneutica dell’arte che eccede l’interpretazione corrente […], per intraprendere strade singolari, che non hanno riscontro in nessun altro musicista, né italiano né straniero, né degli anni passati né di quelli recenti. Per usare una terminologia cara a Umberto Eco, Bussotti è un “apocalittico” e certamente non un “integrato” e ciò lo rende ancor più eccezionale, in un panorama socio-culturale nel quale gli adattati al sistema (musicale) sono ben superiori a quelli che vogliono costruire un’eccezione e aprire nuove prospettive.

Renzo Cresti (da Sogni l’opera e lopera sogna te in Sylvano Bussotti e l’opera geniale)

programma

S. Bussotti - Voix de femme (1959) voce sola
S. Bussotti - Un poema del Tasso (1957, testo T. Tasso) voce e pianoforte
S. Bussotti - Sonatina Gioacchina (1995) pianoforte solo
S. Bussotti - La Cathy canta (2007, da Silvavo/Sylvano)voce sola
S. Bussotti - Estratti da “Grandi Numeri (2010)
0 - 1- 2
S. Bussotti - da “Quasi la Fantasia” libro primo (1994, testi S.Bussotti)
Sogno Sonetto Sfera Sonetto sospeso

artisti

Monica Benvenuti - voce
Monica Benvenuti Cantante fiorentina, laureata in lettere e filosofia, nei primi anni della sua carriera si è dedicata prevalentemente al repertorio barocco e classico; in seguito ha sviluppato un interesse specifico per la musica del Novecento e contemporanea, che l’ha portata a esplorare le potenzialità della voce umana in rapporto ai diversi linguaggi, dalla recitazione al canto lirico, attraverso molteplici livelli espressivi. Ha tenuto concerti in Germania, Francia, Spagna, Belgio, Svezia, Repubblica Ceca, Ungheria, Giappone (Tokio, Suntory Hall), Brasile, Stati Uniti, spesso interpretando musiche a lei dedicate. Nel 2004 e’ invitata da Sylvano Bussotti come protagonista de La Passion selon Sade presso il Teatro de la Zarzuela di Madrid, con la direzione di Arturo Tamayo. In seguito Bussotti scrive per lei un ruolo nell’ opera Silvano-Sylvano, (Roma, Accademia di S. Cecilia, 2007) e nel Rara Film (Bologna, 2008). Dopo varie esperienze di teatro musicale, debutta come attrice nel monologo "Non io" di Beckett, con la regia di Giancarlo Cauteruccio (premio dei critici italiani 2006). Negli ultimi anni ha interpretato Acustica, Pas de Cinq e Der Turm zu Babel di Mauricio Kagel, Como una ola de fuerza y luz di Luigi Nono, diverse edizioni del Pierrot Lunaire di Schoenberg, nonché moltissime opere vocali di John Cage e Le Marteau sans maître di Boulez. Ha inciso per Arts, Materiali Sonori, Nuova Era, Sam Classical, ARC Edition, Ema Records, Sheva Collection, Da Vinci Classical.

Ciro Longobardi - pianoforte
Ciro Longobardi Finalista e miglior pianista presso il Concorso Gaudeamus di Rotterdam nel 1994, Kranichsteiner Musikpreis nell’ambito dei Ferienkurse di Darmstadt nello stesso anno, ha suonato per Milano Musica, Ravenna Festival, Aperto Reggio Emilia, Angelica Bologna, Traiettorie Parma, Rai Nuova Musica Torino, Ente Teatro San Carlo e Associazione Scarlatti Napoli, Ente Teatro Massimo Palermo, Orchestra di Padova e del Veneto, Biennale di Venezia, Accademia Chigiana Siena, Saarländischer Rundfunk Saarbrücken, Unerhörte Musik Berlino, INA GRM Parigi, Guggenheim Museum New York, Festival di Salisburgo, IIC di Stoccarda, Strasburgo, Tokyo. Ha registrato per Stradivarius, Limen, Mode Records, RAI Trade, Die Schachtel, Kairos. Tra i premi ricevuti, un Coup de Cœur de Radio France (settembre 2011), un Premio Speciale della Critica (Musica e Dischi) e un Premio Nazionale del Disco (Amadeus 2012-2013) per l’integrale delle opere pianistiche di Ivan Fedele (Limen); un CD del mese e una candidatura al Premio Nazionale del Disco (Amadeus 2012-13) per Electronic Music for Piano (Stradivarius) di John Cage realizzata in duo con Agostino Di Scipio. La sua registrazione integrale del Catalogue d’Oiseaux di Messiaen (Piano Classics) ha vinto il Premio Abbiati del Disco come migliore pubblicazione di repertorio solistico del 2018-19 e ha ottenuto recensioni entusiastiche, tra cui una valutazione da 5 stelle dalla rivista francese Diapason. È pianista dell'Ensemble Prometeo di Parma, membro fondatore e coordinatore artistico del collettivo Dissonanzen di Napoli. Insegna presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno.