data

14/03/23

orario

20:30

luogo

Pontificio Istituto di Musica Sacra - Sala Accademica
via di S. Agostino 20A, 00186 Roma
Ukrainian Music Roma

Ukrainian Music Roma

in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Il concerto di Yulia Yurchak, pianista e organista di Odessa, per la prima volta a Roma, prevede un articolato e originale programma pensato dall’artista per l’occasione:  un viaggio tra i compositori della sua terra. Un concerto con la duplice finalità di far conoscere il repertorio classico e contemporaneo di questo paese e sostenere i suoi artisti e la popolazione, in un delicatissimo momento storico, con uno sguardo sul panorama artistico della città di Odessa, recentemente inserita nella lista Unesco World.

Il concerto sarà gratuito ed è inserito in una serie di concerti in Italia, nati dalla collaborazione dell’Associazione Culturale Anfossi di Genova con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, progetto nato con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere in Italia, attraverso il messaggio universale della musica, la causa ucraina e in particolare la cultura e la musica classica ucraina, di cui Yulia Yurchak è instancabile e coraggiosa promotrice.

Dopo il primo concerto di inaugurazione del tour italiano a Genova e una data extra nel Principato di Monaco [concerto organizzato dall’Associazione Anfossi in collaborazione con il COM.IT.ES del Principato di Monaco e con il patrocinio dell’Ambasciata italiana nel Principato di Monaco], Yulia si esibirà anche a Torino e Milano.

programma

Yuri Schurovskiy - Elegie, Romance
Mykola Lysenko - Cossac`s march
Mikhaylo Shukh - Mozart
Alemdar Karamanov - Near the sea
Myroslav Skorik - Elegy
Mikhaylo Shukh - Odesa Sketches
Akkerman fortress, Group portrait by the sea, Fingers light like a dream [Heavenly sketch]; Sea breeze, Late afternoon shades, The Moonlight, Sundial, Sweet breath of the Black Sea [Air sketch]
Vitaliy Philipenko - To You
Mykola Sheiko - Moment
Myroslav Skorik - Melody

artisti

Yulia Yurchak - pianoforte
organista, pianista, musicologa, manager musicale, compositrice, è nata a Odessa nel 1988. Ha studiato presso la scuola di musica “number 4”, laureandosi in musica vocale, musica corale e pianoforte. Nel 2009 si è laureata in musicologia al K.F. Dankevych Art College e, successivamente, ha concluso il master in musicologia presso l'Odessa National Musical Academy di Nezhdanova sotto la supervisione di Oleksandra Samoilenko. Nel 2020 si è laureata in composizione nella classe di Kira Maidenberg. Ha intrapreso gli studi organistici partecipando al Lviv Organ Residence dove si è esibita nel concerto di gala finale. Dal 2015 è attiva come organizzatrice di eventi a Odessa, sua città natale, e autrice di studi musicologici e articoli scientifici. Dal 2019 è founder e art director del progetto "Spirit of Music" grazie al quale sono stati realizzati numerosi concerti di musica barocca presso l'Odessa Museum of Western and Oriental Art e presso la Cattedrale cattolica dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Grazie a questo importante progetto, è stata aperta una sala da concerto presso il Museo dell'Istituto Filatov e sono stati organizzati eventi nella Cattedrale di San Paolo, “Urban Music Hall”. Per il terzo anno consecutivo è stata organizzata una rassegna dedicata alla musica per organo nella Cattedrale cattolica dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, di cui Yulia è organista titolare. Grazie ai fondi raccolti, è stato restaurato l'organo elettronico ed è previsto un successivo intervento di ripristino dell'organo a canne. Nel luglio 2022 ha tenuto due concerti d'organo a scopo benefico in Francia, a La Meije e Grenoble, due concerti presso Lviv Organ Hall in Ucraina e un concerto in Italia, a Vicenza. Nel settembre dello stesso anno, si è perfezionata in organo a Potsdam con Roman Perucki e Björn O. Wiede dove ha eseguito brani di compositori ucraini per i due concerti finali presso la Chiesa di San Nicola e la Chiesa francese suonando gli organi barocchi presenti.

Gloria Santarelli - violino
nata a Rieti nel 1998, si diploma con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Santa Cecilia sotto la guida di Giuseppe Crosta. Figure di riferimento per la sua formazione violinistica e musicale sono Semchuk e Milas. Dal 2022 frequenta il Corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma con Sonig Tchakerian. In duo con il pianista Gian Marco Masini si perfeziona sotto la guida di Pepicelli ed entra a far parte di Avos Project, conseguendo il Master di I livello in Teoria e Pratica della Musica d’Insieme presso l’Università di Roma Tre. Dal 2022 incrementa l’attività di duo con il pianista David Mancini, frequentando il Master di II livello in musica da camera con il Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio Arrigo Boito. Nel 2021 fonda il Trio David con il quale frequenta il corso di musica da camera per archi presso l’Accademia di Imola sotto la guida di Farulli e presso Avos Project con il Quartetto Prometeo. In trio si esibisce in sale prestigiose e nell’ambito di importanti occasioni. Partecipa a concorsi nazionali ed internazionali classificandosi ai primi posti nel “Dinu Lipatti International Competition”, “Premio Enrico Barattelli”, “Premio Città di Ocre”, “European Music Competition” e altri. Nel 2022 vince il 1° Premio e il Premio Sibelius al concorso “Note di Talento” ad Atri e il premio speciale per la migliore esecuzione di Bach al concorso “Massimo Marin”. Nel 2019 viene selezionata nella World Youth Orchestra esibendosi a Beirut, Sarajevo, Mostar e Dubai. Suona un violino Evasio Emilio Guerra di Torino del 1925.