data

11/03/23

orario

21:00

luogo

Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea
Piazza Giacomo Matteotti 9, 16123 Genova
Ukrainian Music

Ukrainian Music

in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Si aggiunge un gioiello alla nostra rassegna di eventi musicali: il concerto di Yulia Yurchak, pianista e organista di Odessa, attesa per la prima volta a Genova.

Prezioso il programma elaborato dall’artista per l’occasione, che proporrà un viaggio tra i compositori della sua terra. Un concerto con molteplici finalità: far conoscere la musica classica contemporanea di questo paese, sostenere i suoi artisti e la popolazione in questo momento storico, attraverso un abbraccio tra Genova ed Odessa (recentemente inserita nella lista Unesco World), due città storicamente unite da un lungo gemellaggio.

Il concerto sarà gratuito ed è il primo di una serie di concerti in Italia, nati dalla collaborazione dell’Associazione Anfossi con la Rappresentanza in Italia della Comunità Europea, con l’intento   di sensibilizzare e promuovere presso il pubblico italiano la causa ucraina, in particolare la cultura e la musica classica ucraina, di cui Yulia Yurchak è instancabile e coraggiosa promotrice.

Dopo Genova, Yulia si esibirà:

  • Domenica 12 marzo ore 15.00
    Chiesa di Santa Devota, Principato di Monaco
    Concerto organizzato in collaborazione con il COM.IT.ES del Principato di Monaco e con il patrocinio dell’Ambasciata italiana nel Principato di Monaco
  • Martedì 14 marzo ore 20.30
    Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma
  • Mercoledì 15 marzo ore 20.45
    Auditorium dell’Oratorio di San Filippo Neri, Torino
  • Venerdì 17 marzo ore 18.30
    Apertura del Festival I Boreali Nordic Festival
    Sala Testori del Teatro Parenti, Milano

programma

Y. Schurovskiy - Elegie, Romance
[violino e pianoforte]
E. Adamzevich - Zaporizky march
[violino e pianoforte]
M. Shukh - Moz-art
[violino e pianoforte]
A. Karamanov - Near the sea
M. Skorik - Elegy
[violino e pianoforte]
M. Shuk - Odesa Sketches
Akkerman fortress, Group portrait by the sea Fingers light like a dream [Heavenly sketch], Sea breeze, Late afternoon shades The Moonlight, Sundial, Sweet breath of the Black Sea [Air sketch]
V. Philipenko - To you
M. Sheiko - Moment
M. Skorik - Melody
[violino e pianoforte]

artisti

Yulia Yurchak - pianoforte
organista, pianista, musicologa, manager musicale, compositrice, è nata a Odessa nel 1988. Ha studiato presso la scuola di musica “number 4”, laureandosi in musica vocale, musica corale e pianoforte. Nel 2009 si è laureata in musicologia al K.F. Dankevych Art College e, successivamente, ha concluso il master in musicologia presso l'Odessa National Musical Academy di Nezhdanova sotto la supervisione di Oleksandra Samoilenko. Nel 2020 si è laureata in composizione nella classe di Kira Maidenberg. Ha intrapreso gli studi organistici partecipando al Lviv Organ Residence dove si è esibita nel concerto di gala finale. Dal 2015 è attiva come organizzatrice di eventi a Odessa, sua città natale, e autrice di studi musicologici e articoli scientifici. Dal 2019 è founder e art director del progetto "Spirit of Music" grazie al quale sono stati realizzati numerosi concerti di musica barocca presso l'Odessa Museum of Western and Oriental Art e presso la Cattedrale cattolica dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Grazie a questo importante progetto, è stata aperta una sala da concerto presso il Museo dell'Istituto Filatov e sono stati organizzati eventi nella Cattedrale di San Paolo, “Urban Music Hall”. Per il terzo anno consecutivo è stata organizzata una rassegna dedicata alla musica per organo nella Cattedrale cattolica dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, di cui Yulia è organista titolare. Grazie ai fondi raccolti, è stato restaurato l'organo elettronico ed è previsto un successivo intervento di ripristino dell'organo a canne. Nel luglio 2022 ha tenuto due concerti d'organo a scopo benefico in Francia, a La Meije e Grenoble, due concerti presso Lviv Organ Hall in Ucraina e un concerto in Italia, a Vicenza. Nel settembre dello stesso anno, si è perfezionata in organo a Potsdam con Roman Perucki e Björn O. Wiede dove ha eseguito brani di compositori ucraini per i due concerti finali presso la Chiesa di San Nicola e la Chiesa francese suonando gli organi barocchi presenti.

Yesenia Vicentini - violino
nata in Texas nel 1999, ha conseguito la laurea nel 2021 con la votazione 110, lode e menzione d'onore con una tesi su “Le opere per violino e orchestra di Pëtr Il'ič Čajkovskij” presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova nella classe di violino del maestro Vittorio Marchese. Ha vinto numerosi concorsi e borse di studio. Primo violino dell’Orchestra Giovanile Regionale “Paganini” e del Quartetto Nannerl, ha iniziato un’attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi in importanti sale come quella del “Museo degli strumenti ad Arco” di Cremona, il teatro Carlo Felice di Genova, il teatro Fraschini di Pavia, il teatro auditorium Manzoni di Bologna, l’auditorium Mahler di Milano, la Sala Nervi in Vaticano alla presenza di Papa Francesco, il Teatro dell’Opera e il Théâtre de Variétés di Montecarlo, il Palais de l’Europe di Mentone, e in Corsica, il Teatro di Bastia. È protagonista di servizi a lei dedicati all’interno del programma “Buongiorno Regione” di RAI 3. Collabora assiduamente con l’Orchestra Classica di Alessandria e con l'ensemble “Le Muse” diretto da Andrea Albertini, con il quale ha recentemente intrapreso tournée in tutta Europa. Nell'autunno 2022 inizia a collaborare inoltre con la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna diretta da Roberto Abbado. In varie formazioni cameristiche ha tenuto concerti per numerose associazioni e rassegne, quali "Amici del Teatro Carlo Felice", "Festival Mediterraneo", "Paganini Genova Festival", "GOG", "Sibelius Festival", "Rolli Days", "GAM", "Musei di Nervi", "Libi’n Selàa", "Perosi Festival" e "Rencontres Musicales de Méditerranée".