eventi in programma

La rassegna 2023 dal titolo “La parola e la musica”, sempre dedicata a programmi Tra L’Antico e il Nuovo, propone una serie di particolari e attraenti manifestazioni nel campo della musica da camera, non solo “classica” ma anche sperimentale e pop, occasioni preziose per scambi di artisti di culture e provenienze differenti. Con 23 concerti e spettacoli multidisciplinari, la rassegna esplora i legami tra diverse epoche, stili, linguaggi, arti e settori culturali e favorisce la conoscenza del patrimonio del nostro territorio come risorsa culturale, artistica e architettonica da valorizzare. Con un concerto in anteprima dedicato alla Giornata della Memoria, l’anno 2023 prosegue con l’evento di inaugurazione dedicato alla grande pianista Alicia de Laroccha, in occasione della giornata della donna. Un Gioiello della rassegna, la serie di concerti della pianista ucraina Yulia Yurchak nati dalla collaborazione della nostra Associazione con la Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. Si prosegue così in un approccio vincente volto a entusiasmare e a coinvolgere ogni tipo di pubblico, dimostrato dai numeri: nel 2022 i nostri eventi sono stati seguiti da più di 7000 persone. Buona musica!
mostra di più

eventi in programma

La rassegna 2021 ha per titolo LA PAROLA E LA MUSICA. Ogni concerto viene pensato e costruito in base al progetto artistico, con una connotazione ben precisa, facendo riferimento anche al luogo in cui verrà eseguito, favorendo la conoscenza del patrimonio del territorio, culturale, artistico e architettonico con una valenza di reciproca promozione. All’interno di singoli concerti – oltre alla musica – troverete la danza, il live painting o la proiezione di video di registi importanti, un connubio artistico che affascina ogni genere di pubblico, offrendo continui spunti “dentro, dietro e dopo la magia del concerto”. Il sempre più stretto rapporto tra musica e poesia, musica e pittura, musica e scienza ci ha portato a pensare programmi come quelli su Michelangelo (legato alla splendida mostra Michelangelo divino artista a Palazzo Ducale), Dante, Pušhkin, Pasternak, Petrarca o sulla poesia russa (la Voce di Anna Achmatova e Marina Cvetaeva, due grandi poetesse russe in Liguria), ma anche attraverso concerti con la Voce come protagonista, come quelli ad esempi di Ljuba Bergamelli e Laura Catrani o il “Concerto al buio” all’Osservatorio Astronomico del Righi di Genova, con il mdi ensemble che eseguirà nella totale oscurità il Quartetto d’archi numero 9 di Haas, con l’osservazione del cielo stellato al termine. Un programma intenso che propone un intreccio fecondo tra memoria e eccellenze del passato da una parte e dall’altra la contemporaneità, stimolando consapevolezza e nuove emozioni, per un pubblico sempre più eterogeneo.
mostra di più
8 Ottobre 2023
ore 18:00
Galata Museo del Mare - Auditorium
Calata Ansaldo De Mari 1 16126 Genova

Theatre Piece di John Cage

Regista e attore per un giorno

Patchwork & Performance: spettacolo interattivo per attori e pubblico presente Evento inserito nella programmazione di...